Loyalty Marketing

Loyalty Marketing: concetti base

Mantenere fedele nel tempo un cliente costa meno che acquisirne uno nuovo: è dunque evidente l’importanza di accrescere la fedeltà dei propri clienti, ed è questo lo scopo dei programmi di fidelizzazione, che possono assumere forme diverse a seconda delle esigenze dei nostri clienti.

Per prima cosa è necessario effettuare un’analisi dell’attuale comportamento dei consumatori e la creazione di un modello per l’analisi del loro ciclo di vita.

Al termine di questa fase di analisi, inizia lo sviluppo della strategia e della struttura dei programmi di fidelizzazione, al fine di dare l’avvio ad azioni mirate su base individuale.

Il termine “programmi di fidelizzazione” può avere significati diversi per persone diverse, come per esempio meccanismi a punti, offerte esclusive o appositamente personalizzate, o particolari interazioni con il cliente quando è maggiormente probabile la sua infedeltà.

Molti programmi comportano la necessità di lavorare con dei partner, che se adeguatamente sfruttate possono accrescere la notorietà della marca.

Il successo di un programma può essere misurato in modi diversi, come la riduzione del tasso di infedeltà, l’ampliamento del ciclo di vita di un consumatore, una maggior soddisfazione dei clienti in tutte le relazioni con l’azienda.


Cosa è il Marketing Relazionale

Il Marketing Relazionale è quella branca del marketing che permette di accrescere la relazione con il cliente attraverso la sua fidelizzazione.

Il Marketing Relazionale potrebbe essere descritto come la creazione, lo sviluppo, il mantenimento e l’ottimizzazione delle relazioni tra Clienti ed Azienda, basato sulla centralità del cliente.

Rappresenta l’insieme dei processi di gestione della relazione con i clienti attraverso l’analisi delle sue informazioni.

Per ottimizzare il Marketing Relazionale è necessario creare con la clientela una relazione di tipo personalizzato attraverso:

  • la conoscenza delle caratteristiche dei clienti, dei loro bisogni e delle loro preferenze;
  • creazione di fasce di utenza, in funzione delle loro caratteristiche creazione di una comunicazione bilaterale creazione di azioni mirate alle fasce di utenza creazione di proposte mirate a seconda dei bisogni
1 Comment more...

Copyright © 1996-2010 Marketing 2.0. All rights reserved.
iDream theme by Templates Next | Powered by WordPress